Pre-conference
09.15
Registrazione
10.00
Apertura dei lavori e saluti, Pietro Perconti, Prorettore alla didattica e Luigia Puccio, G.d.L. Open Access, Università di Messina





Breakout sessions: Open Access, sviluppi futuri e Road Map
10.20 – 10.30
Introduce Benedetta Alosi, Università di Messina

Le tre breakout sessions mirano a predisporre un piano di azione per l’implementazione della Road Map. Ciascuna sessione avrà un’introduzione in assemblea plenaria e un dibattito in sessione parallela facilitato dal moderatore. I punti emersi nelle tre sessioni saranno condivisi in Assemblea plenaria con un intervento dei rispettivi moderatori.
sessione plenaria
▪ “Policy in progress: dialogo istituzionale e aspetti organizzativi”, introducono e moderano Stefania Arabito, Università di Trieste e Elena Giglia, Università di Torino







▪ “L’ABC… degli open data in biomedicina: Accesso, Barriere, Condivisione”, introduce e modera Elisabetta Poltronieri, Istituto Superiore di Sanità



11.40 – 12.30
Dibattito nelle sessioni parallele
12.30 – 13.10
13.10 – 13.30
Conclusioni a cura di Paola Galimberti
*****
13.30 – 14.30
Pausa pranzo (libera)
13.30 – 14.30
Pausa pranzo (libera)
Sessione Editoria commerciale versus Open Access
14.30 – 14.45
Introduce e modera Tommaso Giordano, Istituto Universitario Europeo, Fiesole

14.45 – 15.00
15.00
Interventi degli editori commerciali
15.00 – 15.30
15.30 – 16.00
“L’accesso libero spiegato dal più grande gruppo di editoria Open Access: Springer e BioMed Central”, Maria Bellantone, Springer



16.00 – 16.30
16.30 – 17.00
“Monitoraggio della crescita dell’Open Access in un ambiente neutrale e imparziale”, Massimiliano Carloni, Strategic Business Manager at Thomson Reuters



17.00 – 17.20
“Le pubblicazioni in Open Access su Torrossa, la full text platform di Casalini libri”, Andrea Ferro, Casalini Libri



17.20 – 17.30
17.30 – 18.00
18.00
Conclusioni a cura di Tommaso Giordano
20.30